Sezione dedicata ai decoder Zgemma H7 series ( H7S & H7C ) combo SAT + DTT 4K UHD 2160p
Salve,
vorrei inserire un HD interno al mio H7C (mi sembra sia possibile), ma non ho trovato niente a riguardo. Qualcuno di voi l'ha fatto oppure ha le istruzioni per farlo? E che tipologia di HD accetta?
Grazie.
Se è uguale all'H7S ci sono le istruzioni sono striminzite e sono sul manuale.
Praticamente devi svitare tutte le viti dello chassi (quello nero) toglierlo e dentro piazzare l'HD (deve essere un HD 2.5 sata) su una bruttissima flangia metallica. La flangia va prima smontata per poter avvitarci sopra l'HD e poi riavviata prima di collegare i cavi.
I cavi sono il classico sata data (nero) e quello di alimentazione. Quello di alimentazione va collegato sulla motherboard nel connettore bianco che riporta solo valori di tensione +5v gnd gnd +12. Siccome la bruttissima flangia è di metallo io ho messo dei piccoli distanziatori di plastica (1 mm) per separare il circuito dell'hd dalla bruttissima flangia metallica.
@bradipo2k fatto bene !! Di solito quando compri hdd ti danno in confezione qst genere di accessori , viti e distanziatori o rosette isolanti da metallo. Ottima cosa cmq che su H7 finalmente come modello di punta AirSat si sia decisa di mettere la possibilità di montare hdd interno. Su altri modelli non c'era questa opzione.
Saluti.
ManuTEK ha scritto:anche se HD esterni o NAS non erano un opzione malvagia ;-)
Il nas non è mai una cattiva soluzione, ma bisogna sempre vedere i vari colli di bottiglia etc.
Inoltre nasce anche per una esigenza di avere delle ridondanze dei dati (tipo raid)
Visto che ormai film etc non è difficilissimo ritrovarli in rete direi che nel caso di un danno al disco non si perde moltissimo.
Gli USB esterni in USB3 direi che invece sono sufficienti a livello di velocità.
Allora, ho installato un HD interno da 2.5 pollici e 500Gb. Il sistema lo vede tranquillamente e per evitare possibili problemi di incompatibilità di formato l'ho anche fatto formattare al decoder. Il problema ora è che nonostante abbia impostato e abilitato questo disco per la funzione di timeshift , andando a premere il tasto di pausa mi compare una X in alto a sinistra per segnalarmi che la funzione non è abilitata. Cosa mi sono perso?
Quale image hai installato @Aironside hai eseguito il mountmanager per dare il nome ad hdd e gestire così i percorsi di registrazione e timeshift ???
io da quando uso il NAS non ne posso fare a meno è una grande cosa
Ciao Nemoxyz,
sono sincero, non so di cosa parli. L'immagine è openATV 6.1, sono entrato in Menu > Configurazione > Registrazione & Timeshift ed ho impostato i vari parametri. Il mountmanager di cui parli non so cosa sia, ma non so perché son sicuro che è quello che avrei dovuto fare. Mi potresti spiegare dove si trova ed a cosa serve?
Grazie ancora.
Pensavo usassi openpli per qst ti chiedevo !! ok openATV ha il mount manager già attivatoper cui l' HDD viene nominato hdd in posizione media/hdd/movie per le registrazioni e media/hdd/timeshift per il timshift.
Se hai impostato correttamente i percorsi di registrzione come hai scritto hai fatto tutto perfetto!! Assicurati che siano quelli e riprova
Saluti.

Nome: [IMAGE] ZGEMMA H92H Nemoxyz SATtek CBGInt[…]

UNA NOTA IMPORTANTE CHE PRECISIAMO FORTEMENTE: E’[…]

problemi sinto satellite del tv

Ciao, ho in qualche modo risolto; benchè abbia anc[…]

Ciao Grazie di avermi risposto. In effetti è da qu[…]