Sezione dedicata alla risoluzione di problematiche relative alle impostazioni Tuners SAT e DVB-T impianti satellitari multi feed e DTT DVB-T2
Mi sono da poco trasferito in un nuovo appartamento, assieme al mio Zgemma H5 con OpenATV 6.2, che da 5 anni usavo soprattutto come PVR collegato solo al satellitare, con parabola installata quasi 20 anni fa.
Ovviamente nel tempo ho impostato le mie liste di canali rigorosamente non a pagamento (anche con schedina tvs regolarmente acquistata) e ho raggiunto una configurazione ottimale.

Nel passaggio alla nuova casa pensavo bastasse collegare il cavo alla presa, ma l'antennista mi ha detto che qui l'impianto è di tipo SCR e che se il mio decoder non è compatibile bisogna aggiungere (a mie spese) un cavo dedicato.

Mi pare di aver capito, anche grazie a questo utile forum, che lo Zgemma H5 è effettivamente compatibile, purché si modifichi la configurazione (ricerca canali > imposta tuner > avanzate > LNB 1 > unicable ecc.).
Il che ovviamente è un'ottima notizia.

Alcuni aspetti però non mi sono chiari:
una volta modificata la suddetta impostazione del tuner, posso aspettarmi che tutto funzioni come prima, ossia che il decoder torni subito a "vedere" correttamente gli stessi canali che vedeva prima senza bisogno di ulteriori interventi o modifiche?
E posso anche aspettarmi che il "nuovo" sistema SCR (sempre che la parabola sia puntata bene) non comporti perdita di qualità del segnale rispetto alla configurazione con cavo dedicato?
@omandar salve buonasera, spostato nella sezione dedicata alle configurazioni tuner sat e dtt.
Venendo alla risposta tecnica, collegando il decoder configurato con SCR unicable non noterai alcuna differenza di utilizzo ( è una questione tecnica di trasmissione segnale solamente ) fatto franco come dicevi bene che il puntamento parabola sia ottimale. ( Ma quello avrebbe effetti negativi anche su un collegamento LNB Universal, che poi sarebbe la soluzione definita "dedicato" ma che tecnicamente si avvale di un sistema obsoleto di trasmissione segnale). Di seguito impostazioni di configurazione scr:

[GUIDA] IMPOSTARE IL TUNER CON MODALITA' LNB SCR UNICABLE

Ringrazio per la chiara e rapida e utile risposta.

Avevo usato il termine "dedicato" perché l'antennista, che tra l'altro ha detto di non aver mai visto decoder come il mio (!!) e quindi di ignorarne le caratteristiche, parlava di dover salire sul tetto e far scendere un altro cavo specificamente... dedicato al mio decoder, con tutte le conseguenze in termini di tempi e spese.

Gli dirò allora di predispormi un normale collegamento SCR (ossia, se ho ben capito, collegare all'attuale singolo cavo presente nella presa a muro un de-miscelatore con le due prese separate antenna/parabola) così che io possa fare le mie prove con l'H5.
Solo in un secondo tempo, SE proprio dovessero sorgere dei problemi, valuterò l'ipotesi del cavo aggiuntivo; che peraltro, oltre ad essere appunto un sistema obsoleto, con ogni probabilità mi verrebbe a costare più di un nuovo Zgemma.
omandar ha scritto: 1 anno Ringrazio per la chiara e rapida e utile risposta.
Buongiorno figurati ci fa piacere e siamo qui per questo motivo , per aiutare gli utenti.
Avevo usato il termine "dedicato" perché l'antennista, che tra l'altro ha detto di non aver mai visto decoder come il mio (!!) e quindi di ignorarne le caratteristiche, parlava di dover salire sul tetto e far scendere un altro cavo specificamente... dedicato al mio decoder, con tutte le conseguenze in termini di tempi e spese.
Andiamo bene....se non conosce questo tipo di decoder.... :laugh: non è molto aggiornato come antennista.
Si perfettamente, hai usato il termine corretto, precisavo soltanto che sarebbe potuto sembrare una soluzione "migliore" perchè dedicata, invece non lo è a conti fatti ( lo può essere solo se si trattasse di parabola personale montata sul proprio balcone perchè sarebbe la soluzione meno costosa da realizzare). Si parla di sistema di trasmissione obsoleto perchè la connessione LNB universal è di tipo "point to point" (punto a punto, per questo motivo dedicata) , cioè realizza con una calata di cavo parabola<->decoder la connessione ad un unico e solo dispositivo e non può gestirne ulteriori. La tecnologia SCR unicable introdotta invece anni fa (credo 7-8 se non 10anni fa) da Sky consente con un unico cavo di potere gestire fino a 4 dispositivi contemporaneamente ( l' SCR unicable prevede 4 frequenze diverse - 4 livelli di trasmissione insomma su cui far viaggiare il segnale da decodificare in modo separato ed indipendente ). In questi ultimi anni invece la tecnica di trasmissione ha fatto un ulteriore passo in avanti con la versione dCSS che è un SCR avanzato con un mutlifrequenza e livelli di canali di trasmissione maggiore portando alla gestione con un unico cavo teoricamente 8-16 fino a 32 dispositivi
Gli dirò allora di predispormi un normale collegamento SCR (ossia, se ho ben capito, collegare all'attuale singolo cavo presente nella presa a muro un de-miscelatore con le due prese separate antenna/parabola) così che io possa fare le mie prove con l'H5.
Solo in un secondo tempo, SE proprio dovessero sorgere dei problemi, valuterò l'ipotesi del cavo aggiuntivo; che peraltro, oltre ad essere appunto un sistema obsoleto, con ogni probabilità mi verrebbe a costare più di un nuovo Zgemma.
Credo che con la soluzione SCR in vigore nel tuo condominio non avrai nessun problema, sicuramente se l'impianto è anche di tipo "miscelato" cioè viaggia sullo stesso cavo SCRunicable SAT anche il segnale DTT ( digitale terrestre) sarà necessario, sulla derivazione in casa, la presa "demiscelatore" per separare i 2 segnali e poterne usufruire. Fai sapere se tutto ok appena proverai, bye!
Nemoxyz ha scritto:Andiamo bene....se non conosce questo tipo di decoder.... :laugh: non è molto aggiornato come antennista.
Stamattina ha precisato che, pur sapendo dell'esistenza di questi decoder, praticamente mai ne incontra presso i suoi clienti, che per la quasi totalità considerano "complicatissima" qualsiasi procedura che vada oltre l'accensione e il cambio di canale. Da ciò la sua dichiarata scarsa pratica operativa (che, se vogliamo, denota anche apprezzabile sincerità).

D'altronde bisogna ammettere che la selva di opzioni di questi decoder, che non a caso ricordano la configurabilità spinta ma "manuale" dei sistemi Unix e Linux in generale, sarebbe in grado di scoraggiare molti. Ricordo di aver letto in passato recensioni fortemente negative sull'H5 da parte di gente che diceva più o meno "dopo due ore di tentativi non sono riuscito a vedere neanche un canale e ho quindi restituito l'apparecchio". Un po' come accadeva, anni addietro, a chi sperimentava Linux su un PC e rimaneva scioccato dal fatto che anche solo per leggere un CD bisognava (allora) conoscere e inserire manualmente da tastiera una serie di comandi con tanto di "arcane" opzioni (barre, trattini, lettere maiuscole O minuscole...).

Ieri, dopo che io avevo provato a cercare le giuste opzioni sull'H5 e non le avevo trovate (per mia ignoranza), l'antennista aveva presunto che il decoder non fosse compatibile e mi aveva detto, appunto, che in tal caso si sarebbe dovuto approntare un cavo aggiuntivo (o cambiare decoder).
Oggi è tornato e, dopo che ho configurato il decoder correttamente (grazie anche alle indicazioni trovate qui sul forum), tutto si è messo a funzionare come previsto.
Unica "pecca", se vogliamo, è che il livello del segnale è leggermente più basso di quello che avevo nella casa precedente (70-75% contro 80% circa). Probabilmente con un singolo cavo diretto il livello salirebbe, ma negli anni ho notato che la ricezione dei programmi da parte dell'H5 si mantiene accettabile (senza blocchi o quadrettoni sullo schermo né rumori audio) fintanto che il segnale non scende sotto il 40-45 e quindi dovrei avere un buon margine. Staremo a vedere, anche perché non so come il segnale si comporti nella nuova zona di residenza.

Grazie ancora.
@omandar buonasera , sicuramente la sincerità ed onestà "intellettuale" del tecnico non è venuta meno, poggiando la deduzione sul tuo racconto possiamo dire che si è comportato perfettamente e professionalmente. Nulla da eccepire. Questo non esclude però che la poca frequenza di utilizzo di un dispositivo debba essere per un tecnico antennista motivo per glissare e non approfondire la sua conoscenza ( detto spassionatamente è un po sedersi senza innovarsi...). Del resto si è verificata con te la possibilità che un utente possa utilizzare Enigma2....

Ad ogni modo ci siamo noi qui, che da 10 anni ed oltre ( prima ancora anche della nascita del ns sito) a questa parte facciamo supporto per voi utenti, troverai sempre risposta qui sul nostro sito, se non già scritta sicuramente interverremo per trovare soluzione o proporne :party:

Per il segnale ovviamente un unico cavo dedicato può garantire quel "quid" in più sempre se la distanza totale da parabola-lnb fino al ricevitore non è proibitiva ( superati i 10metri il segnale inizia ad abbattersi gradualmente) , ma 70-75 % contro 80% sono davvero inezie e non credo potrai mai rilevare decadimenti di segnale e/o squadrettamenti, probabilmente in una giornata nuvolosa o nevosa o piovosa potrebbe verficarsi l'ipotesi ma non è detto che tu avrai problemi. Dipende da tanti fattori, amplificazione del segnale, dimensione della parabola, suo puntamento e messa a fuoco , cavi utilizzati nel palazzo etc etc tante variabili possono determinare un calo dell' SNR.

Aggiungo inoltre che nell'era dello "streaming" ormai il Satellite sembra un "vecchietto" con il bastone. :-)

Di nulla grazie a te per la condivisione, buonaserata.

@sila1924 buongiorno esiste la versione apposita[…]

Buongiorno, aggiornata guida deluxe al 27-06-2025 […]

@rob002 buongiorno di nulla, perfetto mi fa p[…]

info su Edision picco s2

@atsirogir salve puoi leggere in modo approfond[…]