E mi sa che sulla guida all' upgrade dobbiamo evidenziare benebenebene il passaggio relativo al flag "Keeping DBS and settings" che va impostato a "NO".
Perchè almeno uno su tre ci casca (e lo dico non con supponenza, ma perchè la prima volta ci sono cascato pure io ;) ).
Spiego meglio: all' inizio i decoder SkyBox (appena usciti dalla scatola) NON hanno nessuna lista di preferiti. E nemmeno una lista di canali (a meno che non siano stati in qualche modo "inizializzati" dal venditore). E' per quello che in genere (quando si accendono per la prima volta), è bene fare un "blind scan" (ricerca canali) sul satellite di interesse (o sui satelliti, se si ha un impianto dual). In questo modo (come qualsiasi tuner, vale anche per i digitali terrestri), il decoder si mette "in berta" tutti i canali che è riuscito a ricevere, chiamandoli con i nomi assegnati dai rispettivi providers.
Ancora però , i preferiti non ci sono. Starebbe a noi prelevarli dalla griglia che esce fuori premendo "OK" ed andarli ad organizzare in gruppi, il tutto con il solo telecomando e frugando fra migliaia e migliaia di canali.
Un lavoro da cani.
E' per questo che salutiamo il superbo lavoro di Nemoxyz e di tutti i colleghi, che fornendoci questi magnifici files, ci fanno trovare tutto bello pronto e messo in ordine in 5 minuti 5 :D
Però se non leggiamo la guida e non diciamo al nostro decoder che deve sovrascrivere qualsiasi impostazione preesistente con quelle che gli fornisce il file (e nel caso di un decoder nuovo, le impostazioni preesistenti sono un bello ZERO, nulla di nulla, lista vuota), hai voglia a caricare... non se ne esce !
Modificato 4 volte da LaGuardia 9 anni.
"Ho ragione nel 97% dei casi. E chi se ne frega del rimanente 4% ... ho detto CHI SE NE FREGA !"
"Il problema con le citazioni trovate su Internet è che non si può essere certi della loro accuratezza e veridicità" - Abramo Lincoln, 1864